"abbiamo due *problema".
Un errore non molto comune, ma che appare in produzioni scritte non 'sorvegliate', cioè non curate, per fretta o confidenza con il destinatario.
Ebbene le parole maschili che terminano
con - a - al singolare
(e che sono praticamente le stesse in italiano e in portoghese)
in italiano hanno il plurale in - i -.
quindi
problema, panorama ecc.
al plurale sono
problemi, panorami ecc.
Attenzione però alle parole che sono uguali al singolare sia al maschile che al femminile.
Stiamo parlando di
giornalista, pianista, ecc.
ebbene al plurale seguono la regola e quindi
i giornalisti, i pianisti,ecc.
ma
le giornaliste, le pianiste, ecc.
[ricordiamo che la stessa cosa succede con parole che terminano in - e - e possono avere due generi come per esempio
insegnante
che diventa
gli insegnanti
e
le insegnanti]
giovedì 30 dicembre 2010
"due problemi" o "due *problema"
mercoledì 29 dicembre 2010
"*oggi sera" o "stasera"
"vado oggi sera"
"*Oggi sera"
traduzione letterale di
"hoje a noite"
semplicemente non esiste in italiano.
Ogni volta che si vuole aggiungere una parte del giorno al sostantivo 'oggi' si deve usare:
'questo/a'
e quindi
"questa sera" e "questo pomeriggio"
oppure, meglio ancora, la forma contratta:
"stanotte", "stasera" e "stamattina"
(non esiste però "*stopomeriggio", al massimo, nell'italiano regionale si può dire "'sto pomeriggio")
quindi
le espressioni portoghesi:
hoje de manhã
hoje a tarde
hoje a noite
vanno rese in italiano con
stamattina
stasera
stanotte
(va ricordato però che notte non corrisponde, dal punto di vists del significato, a noite, perché mentre in portoghese si può dire:
"vamos sair hoije a noite?"
la traduzione deve essere:
"usciamo stasera?"
infatti con 'notte' in italiano, si intende il periodo di riposo notturno.)
"*Oggi sera"
traduzione letterale di
"hoje a noite"
semplicemente non esiste in italiano.
Ogni volta che si vuole aggiungere una parte del giorno al sostantivo 'oggi' si deve usare:
'questo/a'
e quindi
"questa sera" e "questo pomeriggio"
oppure, meglio ancora, la forma contratta:
"stanotte", "stasera" e "stamattina"
(non esiste però "*stopomeriggio", al massimo, nell'italiano regionale si può dire "'sto pomeriggio")
quindi
le espressioni portoghesi:
hoje de manhã
hoje a tarde
hoje a noite
vanno rese in italiano con
stamattina
stasera
stanotte
(va ricordato però che notte non corrisponde, dal punto di vists del significato, a noite, perché mentre in portoghese si può dire:
"vamos sair hoije a noite?"
la traduzione deve essere:
"usciamo stasera?"
infatti con 'notte' in italiano, si intende il periodo di riposo notturno.)
martedì 28 dicembre 2010
"*quello ragazzo" o "quel ragazzo"??
"*quello ragazzo che ha parlato con te"
l'uso dell'aggettivo 'quello' fa parte delle difficoltà degli studenti brasiliani di italiano.
Ricapitoliamo:
esistono pronomi e aggettivi dimostrattivi.
i pronomi dimostrativi sono:
quello, quella, quelli e quelle e si accordano, come in portoghese, con i nomi che sostituiscono:
"prendo il tuo libro, quello che hai comprato a Roma"
"è la ragazza di Marco, quella che è venuta a cena con noi domenica scorsa"
"mi piacciono i cioccolatini, soprattutto quelli al caffè"
"comprami due scatole di tonno, ma non quelle che hai comprato l'altra volta"
gli aggettivi dimostrativi, come i pronomi, si accordano con i sostantivi ad essi collegati, ma:
l'aggettivo dimostrativo singolare maschile può essere:
quel, quell', quello
perchè?
perché, in pratica, si comporta come l'articolo determinativo italiano e quindi:
il ragazzo - quel ragazzo
l'albero - quell'albero
lo sport - quello sport
quindi la frase in esame deve essere:
"quel ragazzo che ha parlato con te".
Naturalmente anche gli altri aggettivi dimostrativi si comportano allo stesso modo:
"quella ragazza"
"quell'impicciona"
"quelle penne"
e
"quei ragazzi"
"quegli alberi"
"quegli sport".
l'uso dell'aggettivo 'quello' fa parte delle difficoltà degli studenti brasiliani di italiano.
Ricapitoliamo:
esistono pronomi e aggettivi dimostrattivi.
i pronomi dimostrativi sono:
quello, quella, quelli e quelle e si accordano, come in portoghese, con i nomi che sostituiscono:
"prendo il tuo libro, quello che hai comprato a Roma"
"è la ragazza di Marco, quella che è venuta a cena con noi domenica scorsa"
"mi piacciono i cioccolatini, soprattutto quelli al caffè"
"comprami due scatole di tonno, ma non quelle che hai comprato l'altra volta"
gli aggettivi dimostrativi, come i pronomi, si accordano con i sostantivi ad essi collegati, ma:
l'aggettivo dimostrativo singolare maschile può essere:
quel, quell', quello
perchè?
perché, in pratica, si comporta come l'articolo determinativo italiano e quindi:
il ragazzo - quel ragazzo
l'albero - quell'albero
lo sport - quello sport
quindi la frase in esame deve essere:
"quel ragazzo che ha parlato con te".
Naturalmente anche gli altri aggettivi dimostrativi si comportano allo stesso modo:
"quella ragazza"
"quell'impicciona"
"quelle penne"
e
"quei ragazzi"
"quegli alberi"
"quegli sport".
lunedì 27 dicembre 2010
"conosceva" o "conoscevo". e l'uso di "già"
"Ho parlato con Gustavo (*già lo *conosceva)"
traduzione, praticamente letterale della frase in portoghese
"Falei com Gustavo (jà conhecia ele)"
Si tratta di un altro errore comune causato da interferenza:
la sovra-estensione della terminazione della terza persona singolare sulla prima persona, comune, in modo speciale, con l'imperfetto e cioè:
"*già lo *conosceva"
invece di
"*già lo conoscevo"
E' un errore che può sembrare banale ma che, soprattutto nel parlato, può creare equivoci e incomprensioni:
"chi è che conosce Gustavo?"
Dall'asterisco davanti a 'già' sappiamo che anche lì c'è un errore e cioè la posizione dell'avverbio 'già' che deve seguire e non precedere il verbo:
"lo conoscevo già"
l'eccezione a questa regola la troviamo nei tempi composti con i quali 'già' va inserito tra ausiliare e participio passato:
"ho già mangiato"
l'uso di 'già' ad inizio frase corrisposnde ad un altro significato:
"già dalla tua faccia ho capito che non vuoi venire"
ossia
"anche solo dalla tua faccia ho capito che non vuoi venire"
traduzione, praticamente letterale della frase in portoghese
"Falei com Gustavo (jà conhecia ele)"
Si tratta di un altro errore comune causato da interferenza:
la sovra-estensione della terminazione della terza persona singolare sulla prima persona, comune, in modo speciale, con l'imperfetto e cioè:
"*già lo *conosceva"
invece di
"*già lo conoscevo"
E' un errore che può sembrare banale ma che, soprattutto nel parlato, può creare equivoci e incomprensioni:
"chi è che conosce Gustavo?"
Dall'asterisco davanti a 'già' sappiamo che anche lì c'è un errore e cioè la posizione dell'avverbio 'già' che deve seguire e non precedere il verbo:
"lo conoscevo già"
l'eccezione a questa regola la troviamo nei tempi composti con i quali 'già' va inserito tra ausiliare e participio passato:
"ho già mangiato"
l'uso di 'già' ad inizio frase corrisposnde ad un altro significato:
"già dalla tua faccia ho capito che non vuoi venire"
ossia
"anche solo dalla tua faccia ho capito che non vuoi venire"
domenica 26 dicembre 2010
"buono" o "bello"
"molto *buona questa lezione"
L'uso di buono o bello è un altro argomento difficile per gli studenti.
In questi casi, purtroppo, il dizionario non aiuta molto data la quantità di esempi possibili.
(suggerisco comunque di leggere con attenzione i numerosi esempi del Sabatini Coletti online per
buono
e
bello
Le indicazioni possibili,
da allargare costantemente,
sono che 'buono' deriva, essenzialmente, da 'bontà' e quindi useremo 'buono' per tutto quello che è relativo alla bontà:
un buon amico, un buon padre ecc.
Useremo 'bravo' per tutto ciò che si riferisce a capacità:
un bravo medico, un bravo collega
anche se in questi casi si può,
volendo enfatizzare l'apprezzamento,
dire un buon medico e un buon collega.
'buono' va usato anche per definire un alimento gradevole
Si usa 'bello' invece per tutto ciò che è esteticamente apprezzato, ma il concetto di esteticamente apprezzabile è molto più ampio in italiano e diremo quindi
una bella giornata
il bel tempo
ecc.
e diremo quindi tornando alla nostra frase,
"molto bella questa lezione"
Ultimo suggerimento:
per non incappare in frasi ridicole o incomprensibili,
si può evitare di usare 'buono' e 'bello' quando si hanno dei dubbi e ricorrere invece ad aggettivi più specifici
come per esempio
"molto interessante questa lezione"
L'uso di buono o bello è un altro argomento difficile per gli studenti.
In questi casi, purtroppo, il dizionario non aiuta molto data la quantità di esempi possibili.
(suggerisco comunque di leggere con attenzione i numerosi esempi del Sabatini Coletti online per
buono
e
bello
Le indicazioni possibili,
da allargare costantemente,
sono che 'buono' deriva, essenzialmente, da 'bontà' e quindi useremo 'buono' per tutto quello che è relativo alla bontà:
un buon amico, un buon padre ecc.
Useremo 'bravo' per tutto ciò che si riferisce a capacità:
un bravo medico, un bravo collega
anche se in questi casi si può,
volendo enfatizzare l'apprezzamento,
dire un buon medico e un buon collega.
'buono' va usato anche per definire un alimento gradevole
Si usa 'bello' invece per tutto ciò che è esteticamente apprezzato, ma il concetto di esteticamente apprezzabile è molto più ampio in italiano e diremo quindi
una bella giornata
il bel tempo
ecc.
e diremo quindi tornando alla nostra frase,
"molto bella questa lezione"
Ultimo suggerimento:
per non incappare in frasi ridicole o incomprensibili,
si può evitare di usare 'buono' e 'bello' quando si hanno dei dubbi e ricorrere invece ad aggettivi più specifici
come per esempio
"molto interessante questa lezione"
venerdì 24 dicembre 2010
"classe" o "lezione"?
"È stata molto bella la prima *classe".
Ecco un errore di interferenza lessicale molto comune.
La parola "classe" , in ambito scolastico, non ha il significato della stessa parola in portoghese.
Vediamo di ricorrere ai dizionari:
italiano:
Nella scuola:
corso d'insegnamento SIN anno: prima classe elementare; ultima classe del liceo;
insieme degli alunni che frequentano lo stesso corso e stanno nella stessa aula: la classe terza A;
l'aula stessa: compito in classe.
portoghese-brasiliano
7 Grupo de alunos ou estudantes de uma escola que se reúnem regularmente para estudar as mesmas matérias ensinadas pelos mesmos professores; aula.
8 Sala de estudos de escola; aula.
portoghese
aula
s. f.
1. Sala em que se recebe a lição.
2. Por ext. Lição.
Quello che ci interessa è l'ultima parte:
in portoghese, per estensione 'classe' significa 'lição',ma in italiano no
quindi
la frase che stiamo esaminando deve essere corretta sostituendo a '*classe' la parola 'lezione':
"È stata molto bella la prima lezione".
Ecco un errore di interferenza lessicale molto comune.
La parola "classe" , in ambito scolastico, non ha il significato della stessa parola in portoghese.
Vediamo di ricorrere ai dizionari:
italiano:
Nella scuola:
corso d'insegnamento SIN anno: prima classe elementare; ultima classe del liceo;
insieme degli alunni che frequentano lo stesso corso e stanno nella stessa aula: la classe terza A;
l'aula stessa: compito in classe.
portoghese-brasiliano
7 Grupo de alunos ou estudantes de uma escola que se reúnem regularmente para estudar as mesmas matérias ensinadas pelos mesmos professores; aula.
8 Sala de estudos de escola; aula.
portoghese
aula
s. f.
1. Sala em que se recebe a lição.
2. Por ext. Lição.
Quello che ci interessa è l'ultima parte:
in portoghese, per estensione 'classe' significa 'lição',ma in italiano no
quindi
la frase che stiamo esaminando deve essere corretta sostituendo a '*classe' la parola 'lezione':
"È stata molto bella la prima lezione".
giovedì 23 dicembre 2010
uso dei pronomi 2
"lascio subito un messaggio per lei *dicendo che Ø vuoi parlare con urgenza"
ecco altri due errori di interferenza:
"dicendo che"
l'uso del gerundio per sostituire una frase relativa è ambigua e, dipendendo dalla frase, persino incomprensibile.
Nella frase di esempio sembra sia il messaggio che vuol parlare.
l'altro errore è l'omissione del pronome ('LE', in questo caso) perché la frase così com'è non specifica a chi si voglia parlare, sembra che "tu vuoi parlare" e cioè "sfogarti" perché stanco di stare zitto...
La frase corretta è:
"lascio subito un messaggio per lei per dirle che le vuoi parlare"
ecco altri due errori di interferenza:
"dicendo che"
l'uso del gerundio per sostituire una frase relativa è ambigua e, dipendendo dalla frase, persino incomprensibile.
Nella frase di esempio sembra sia il messaggio che vuol parlare.
l'altro errore è l'omissione del pronome ('LE', in questo caso) perché la frase così com'è non specifica a chi si voglia parlare, sembra che "tu vuoi parlare" e cioè "sfogarti" perché stanco di stare zitto...
La frase corretta è:
"lascio subito un messaggio per lei per dirle che le vuoi parlare"
Iscriviti a:
Post (Atom)